La lettera di presentazione: valorizzare il Curriculum Vitae

Nel competitivo mondo del lavoro odierno, soprattutto nel settore non profit, una lettera di presentazione efficace è fondamentale per distinguersi e valorizzare il proprio curriculum vitae (CV). Questo documento non solo introduce il candidato, ma evidenzia anche le motivazioni e le competenze che lo rendono ideale per una specifica organizzazione.

Perché la lettera di presentazione è importante

Mentre il CV fornisce una panoramica delle esperienze e delle qualifiche, la lettera di presentazione offre l’opportunità di:

  • Personalizzare la candidatura: dimostrare un genuino interesse per l’organizzazione e la sua missione.
  • Evidenziare competenze chiave: mettere in risalto abilità ed esperienze pertinenti al ruolo desiderato.
  • Mostrare motivazione: spiegare perché si è attratti dalla posizione e come si intende contribuire.

 

Struttura di una lettera di presentazione efficace

Una lettera di presentazione ben strutturata dovrebbe includere:

  1. Intestazione: informazioni personali (nome, indirizzo, contatti), data e dettagli dell’organizzazione destinataria.
  2. Introduzione: specificare la posizione per cui ci si candida e come si è venuti a conoscenza dell’opportunità.
  3. Corpo:
    • Esperienze rilevanti: descrivere esperienze lavorative o di volontariato pertinenti.
    • Competenze specifiche: evidenziare abilità che rispondono ai requisiti del ruolo.
    • Allineamento con la missione: spiegare come i propri valori e obiettivi si integrano con quelli dell’organizzazione.
  4. Conclusione: ringraziare per l’attenzione, esprimere disponibilità per un colloquio e fornire informazioni di contatto.

 

Consigli per una lettera di presentazione di successo

  • Personalizzazione: evitare lettere generiche; adattare il contenuto all’organizzazione e alla posizione.
  • Chiarezza e concisione: essere diretti, mantenendo la lettera su una pagina.
  • Professionalità: utilizzare un linguaggio formale e verificare l’assenza di errori grammaticali.
  • Evidenziare risultati: includere dati o esempi concreti che dimostrino il proprio impatto in ruoli precedenti.

 

Esempio di lettera di presentazione

Oggetto: candidatura per il ruolo di coordinatore progetti sociali

Mario Rossi
Via della Solidarietà, 10 – 20100 Milano
Email: mario.rossi@email.com – Tel: 333-1234567

Milano, 9 marzo 2017

Alla cortese attenzione di: Maria Bianchi, responsabile risorse umane
Associazione Cuore Aperto

Gentile dottoressa Bianchi,

Le scrivo per candidarmi alla posizione di coordinatore progetti sociali presso l’Associazione Cuore Aperto. Sono venuto a conoscenza di questa opportunità tramite il vostro sito web e sono entusiasta all’idea di contribuire alla vostra missione di supporto alle comunità vulnerabili.

Negli ultimi cinque anni, ho lavorato come project manager presso l’Organizzazione Insieme per il Bene, dove ho coordinato progetti di inclusione sociale e gestito campagne di raccolta fondi che hanno incrementato le donazioni del 25%. Inoltre, la mia esperienza di volontariato con il Banco Alimentare mi ha permesso di sviluppare competenze nella gestione logistica e nel coordinamento dei volontari.

Credo fermamente nei valori promossi dalla vostra organizzazione e sono convinto che le mie competenze nella gestione di progetti e nella raccolta fondi possano apportare un contributo significativo al vostro team.

Resto a disposizione per un colloquio conoscitivo e la ringrazio per l’attenzione dedicata alla mia candidatura.

Cordiali saluti,
Mario Rossi

Conclusione

Una lettera di presentazione ben realizzata è essenziale per valorizzare il proprio CV e catturare l’attenzione dei selezionatori nel settore non profit. Investire tempo nella sua preparazione può fare la differenza nel processo di selezione.