Sempre che non sia prevista, come modalità di candidatura, la compilazione di un format all’interno del sito dell’Organizzazione, il Curriculum Vitae deve essere accompagnato da una lettera di presentazione (detta anche d’accompagnamento o motivazionale).
La lettera di presentazione ha un duplice intento:
– ribadire alcune informazioni contenute nel Curriculum Vitae per valorizzarle maggiormente (come, ad esempio, la rapidità dimostrata nel percorso formativo, la coerenza tra istruzione e aspirazioni professionali, l’importanza delle esperienze professionali accumulate, le attitudini possedute in sintonia con l’obiettivo lavorativo, …);
– fornire giustificazioni in merito ai punti deboli della candidatura (come, ad esempio, la qualità della tesi di laurea che ha richiesto tempo e che ha ritardato il conseguimento del titolo, l’assenza di qualche mese dal sistema occupazionale giustificata dalla frequentazione di corsi per migliorare le conoscenze linguistiche, …).
Ecco uno schema tipo di lettera d’accompagnamento (mai più lunga di una facciata):
DATI CANDIDATO
TARGET
Oggetto:
1) Chi sono, perchè vi scrivo
2) Motivi…motivi…motivi… (perchè dovrei essere chiamato al colloquio?)
3) Congedo
LUOGO E DATA
NOME E COGNOME