Risponde a: Responsabile Marketing Individui
Tipologia di contratto: Contratto a tempo determinato ‐ CCNL terziario – commercio. La retribuzione sarà commisurata al livello di esperienza del candidato selezionato.
Premessa
Il WWF è la più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura. Nato nel 1961, è presente nel mondo con organizzazioni nazionali e Uffici di programma.
L’associazione è strutturata in uffici nazionali che operano nei singoli Paesi in modo indipendente ma in coerenza con i programmi e gli obiettivi posti dal WWF Internazionale.
In Italia il WWF è presente dal 1966.
Profilo
La figura che stiamo cercando sarà responsabile della definizione della strategia digital del WWF Italia e della sua attuazione, in afferenza diretta al Responsabile Marketing e Raccolta Fondi Individui. Il/la candidato/a ideale ha una buona esperienza di tutti i canali di marketing online – in gestione diretta e/o in qualità di coordinatore ‐ e almeno 3 anni di esperienza nella gestione di progetti digital, con gestione di risorse umane e finanziarie complesse. L’obiettivo principale di questa figura è quello di supportare lo sviluppo di una strategia digital innovativa ed efficace in termini di engagement e raccolta fondi utile all’intera Associazione.
In particolare questa figura si occuperà di:
- definire il budget annuale e la strategia specifica per il raggiungimento degli obiettivi di sensibilizzazione e raccolta fondi
- sviluppare una strategia di sviluppo del sito web, assicurandone la coerenza con le linee guida internazionali di brand
- sviluppare la strategia delle campagne di digital marketing e coordinare le agenzie e gli editori che gestiranno le campagne da un punto di vista operativo.
- elaborare la reportistica necessaria per il monitoraggio delle attività e delle campagne e definire i recovery plan al fine di massimizzarne le performances in linea con gli obiettivi annuali
- definire i sistemi e le strategie di integrazione con il database e monitorare il corretto funzionamento delle integrazioni
- identificare e testare nuovi canali o piattaforme di donazione con l’obiettivo di incrementare la raccolta fondi. Realizzare un piano di sviluppo di digital partnership con l’obiettivo di trovare nuove opportunità e canali di raccolta fondi
- collaborare con la propria area di riferimento per integrare gli strumenti digital nei piani di comunicazione, conversione, winback e upgrade che prevedono uno sviluppo multicanale
- individuare in collaborazione con il proprio Responsabile i canali e gli sviluppi utili a promuovere il brand attraverso il corretto uso di contenuti e campagne
- definire la strategia e coordinare la gestione delle attività di social media marketing
• elaborare il piano di gestione e sviluppo dei componenti del team digital attraverso obiettivi personali e di team
Requisiti
- Laurea in Economia, Marketing o Comunicazione
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Esperienza di almeno tre anni nel management di progetti complessi di digital marketing
- Comprovata esperienza di coordinamento di risorse umane
- Esperienza nello sviluppo e nella gestione del budget
- Buona conoscenza delle logiche e degli strumenti delle campagne di direct response
- Eccellente capacità di analisi ed elaborazione numerica e ottima conoscenza di piattaforme di analisi dati (es. Google Analytics)
- Ottima conoscenza degli applicativi MSOffice in particolare Excel
- Visione strategica e capacità di trasformare le strategie in piani di azione
- Abilità relazionali e negoziali
- Forte predisposizione al lavoro di squadra Allegare
- ‐ CV aggiornato
- ‐ lettera motivazionale di presentazione Candidature
Gli interessati possono inviare il cv e una lettera motivazionale (entro il 31 marzo), con autorizzazione al trattamento dati personali (DLgs 196/2003) all’indirizzo selezione@wwf.it inserendo nell’oggetto “Responsabile Digital” entro il 10 aprile 2017.
La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi (L.903/77).
WWF Italia ONLUS si impegna a selezionare i propri collaboratori esclusivamente sulla base delle competenze professionali, indipendentemente da elementi relativi a provenienza culturale, genere, orientamento sessuale.