L’Italia è uno dei porti d’entrata piu importanti in Europa dei minori rifugiati e migranti, il 92% dei quali sono minori stranieri non accompagnati (MSNA). I loro diritti , bisogni e competenze non vengono, nella maggior parte dei casi, tenuti in conto.
L’assistenza è per lo più di emergenza, spesso si limita alla fornitura di vitto e alloggio, con pochissime opportunità di prestare cure psico-sociali e attività ricreative e sportive. Una delle preoccupazioni maggiori per i MSNA è che non si sentono ascoltati e non sono adeguatamente informati sulle decisoni che li riguardano.
U-Report è una tecnologia che si basa sull’utilizzo dei telefoni cellulari e che fornisce ai MSNA uno spazio di espressione e di scambio, con ’obiettivo di stimolare il loro sviluppo e la loro partecipazione.
Attraverso U-Report ai MSNA sarà chiesto di esprimersi sulle loro idee, sui loro bisogni e sulla situazione nei centri di accoglienza. Le informazioni saranno utilizzate dalle Istituzioni locali e dal Governo per migliorare le prassi e le politiche di accoglienza dei MSNA.
Attraverso U-Report gli adolescenti potranno rispondere a sondaggi settimanali e diventare agenti di cambiamento nelle comunità alle quali appartengono. U-Report permetterà inoltre ai minori migranti e rifugiati di migliorare il loro accesso e utilizzo ai servizi e di monitorare la situazione degli adolescenti che lasciano i centri e che si trovano al di fuori delle rete ufficiale di protezione dei bambini.
Obiettivi
Sotto la diretta supervisione dell’Esperto Giovani e Adolescenti (YAD Specialist, P4) del Team “One UNICEF Response” sito a Roma, l’Animatore Social Media è responsabile dell’attivazione degli attori principali per “U-Report on the move” che sarà implementato su un certo numero di piattaforme digitali (Facebook, Twitter ecc).
Il ruolo di Animatore è inteso a identificare e creare dialoghi intorno alle problematiche riguardanti i MSNA tra le popolazioni di rifugiati e migranti in Italia.
Tra le principali attività :
- Identificazione e coinvolgimento di attori principali (responsabili mediatori culturali, educatori ecc. nei centri di accoglienza, ONG, enti locali) per creare scambi di opinioni e interazioni intorno a problematiche relative ai MSNA
- Identificazione di tematiche per migliorare l’accesso dei MSNA all’ informazione e le opportunità per lo scambio di informazioni e di networking attraverso la pagina Facebooke il sito web di U-Report
- Coordinamento e gestione delle sessioni di animazione per la partecipazione dei MSNA ai sondaggi e all’uso dei social media (Facebook, Twitter ecc)
- Supporto al coordinamento del Comitato Scientifico e riunioni di partner per capire le priorità di programma e valutare come beneficiare dell’utilizzo di U-Report
- Rapporti di monitoraggio sul livello di partecipazione ai sondaggi U-Report e sull’utilizzazione di Facebook, Twitter e sito web
- Rapporto di valutazione sull’utilizzo di U-Report da parte dei partner.
Guarda come avere maggiori informazioni o per candidarti (entro il 15 marzo).