Sei uno psicologo? Lavora nel nonprofit

Anche lo psicologo trova spazio all’interno di strutture nonprofit. Il settore all’interno del quale viene impiegato lo psicologo è l’assistenza sociale (che prevede un aiuto, domiciliare o in strutture, a persone in difficoltà).

Lo psicologo, all’interno di strutture nonprofit del settore assistenza sociale, opera parallelamente agli altri professionisti. Il servizio di assistenza del centro può prevedere, all’interno del progetto, anche una parte relativa all’attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno psicologico: questi compiti sono svolti dallo psicologo.

Lo psicologo può lavorare a contatto con soggetti a rischio e con categorie svantaggiate che stanno effettuando un percorso di assistenza messo a disposizione dalla struttura nonprofit.

Per diventare psicologi è necessario frequentare non soltanto la laurea di primo livello, ma anche quella specialistica. Terminato il percorso universitario, bisogna superare l’esame di stato per l’abilitazione professionale.

Prevalentemente sono le cooperative sociali di tipo A a cercare psicologi.

Il modo migliore per trovare lavoro nel settore è di individuare tutte le cooperative sociali del proprio territorio e autocandidarsi.

Vuoi una mano per cercare lavoro come psicologo?

Lascia un commento