Save the Children cerca Coordinatore Progetto Nazionale Povertà.
E’ necessario candidarsi entro il 13 ottobre 2013.
SCOPO DELLA FUNZIONE
Il coordinatore è responsabile dello sviluppo e della gestione del team di lavoro e del budget del progetto di contrasto alla povertà educativa di bambini e ragazzi. Il progetto è di rilievo nazionale, prevede azioni innovative a sostegno dei minori più a rischio, e la attivazione di una rete di supporto per i bisogni educativi dei bambini e degli adolescenti, in rapporto con partner nazionali e territoriali, istituzioni, donatori. Il progetto sarà sostenuto da un comitato scientifico e sarà seguito in ogni sua fase da un’azione di monitoraggio e di valutazione di impatto.
Obiettivo generale del progetto è garantire in contesti protetti i diritti dell’infanzia attraverso opportunità educative e di svago di qualità a bambini e bambine che vivono in situazioni di povertà e rischio nelle città parte del progetto.
Nello specifico il progetto si propone di:
– attivare spazi sociali ed educativi nelle città coinvolte, nei quali le bambine e i bambini possano
partecipare ad attività comunitarie in un contesto protetto
– promuovere attività ricreative, educative, motorie, laboratoriali in collaborazione con i partner locali di
progetto
– creare/rafforzare la rete di coordinamento territoriale interagendo con i referenti istituzionali e del terzo
settore
– fornire un supporto specifico personalizzato ai bambini e ragazzi che verranno identificati e presi in
carico
COMPITI E RESPONSABILITÀ:
Coordinamento, gestione e implementazione delle diverse attività del progetto:
• sviluppo della progettazione partecipata sui territori in cui si realizzerà il progetto;
• sviluppo del piano attività e suo monitoraggio;
• sviluppo e monitoraggio, con il supporto del Programme Management, del budget di progetto e delle fonti di finanziamento;
• gestione dell’intero team di progetto: delle risorse centralizzate dedicate alla gestione amministrativa, dei coordinatori distribuiti sul territorio e delle risorse coinvolte dai diversi partner locali;
• gestione dei rapporti con le altre Divisioni dell’organizzazione coinvolte nell’implementazione del progetto (Logistica, IT, Human Resources, Legal), nella gestione delle fonti di finanziamento (Marketing per i finanziamenti da donatori individuali, Grant Management per la gestione di finanziamenti da istituzioni e aziende) e nella gestione dei rapporti con i media (Comunicazione);
• supervisione delle relazioni con le istituzioni locali e scolastiche coinvolte nel progetto e gestite dai coordinatori locali;
• sviluppo e supervisione delle relazioni con i partner locali, in base alle indicazioni delle aree di Programme e Partner Management;
• focal point operativo in stretto coordinamento con tutte le aree coinvolte dei Programmi nazionali • coordinamento delle attività di monitoraggio e valutazione del progetto; • gestione dei rapporti con il Comitato scientifico nazionale istituito per la povertà.
STUDI E CONOSCENZE LINGUISTICHE/INFORMATICHE
• Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in discipline umanistiche, economiche, o sociologiche/psicologiche indirizzate all’ambito socio-educativo
• Buona conoscenza della lingua inglese (preferenziale certificazione di livello) per la traduzione e/o la rielaborazione di documenti finalizzati alla gestione delle relazioni con partner e finanziatori
• Ottime capacità nell’utilizzo del pacchetto Office
ESPERIENZE E QUALIFICHE
• Un minimo di 5 anni di esperienza professionale, di cui almeno 2 nella gestione di progetti complessi in Italia o all’estero
• Ottima conoscenza della progettazione e del Project Cycle Management
• Esperienza di gestione e monitoraggio di attività e di budget
• Ottima capacità di gestione di risorse umane diffuse sul territorio
• Ottime doti di organizzazione, comunicazione, forte attitudine al lavoro di team, flessibilità, capacità di costruire relazioni con partner e stakeholder
• Conoscenza di base delle tematiche relative alla povertà minorile, alle periferie urbane, alle strategie educative ALTRO
• Condivisione della mission e dei principi di Save the Children
• Una persona dinamica e propositiva, capace di lavorare in autonomia
• Ottima capacità di gestione di rapporti interpersonali
• Ottima capacità di scrittura finalizzata alla promozione e allo sviluppo del progetto a livello nazionale
• Ottima capacità di stesura di proposte progettuali
Per avere maggiori informazioni sulla posizione o per candidarsi clicca qui.