Paesi:
AFGHANISTAN, REPUBBLICA CENTRAFRICANA, SIERRA LEONE, SUDAN
Progetti:
Anabah (AFG), Bangui (RCA), Goderich (SL), Mayo (SUD), Port Sudan (SUD)
Tipo di collaborazione:
retribuita – 6 mesi
Lingua richiesta:
Inglese e/o Francese
Il ruolo richiede
una completa e autonoma gestione dell’assistenza infermieristica al paziente pediatrico e/o neonato.
Contesto e Organizzazione del Lavoro
L’infermiere pediatrico supervisiona, istruisce e affianca i colleghi dello staff nazionale in ambulatorio e reparto collaborando con il team medico del centro e con lo specialista internazionale in Pediatria (Neonatologia).
L’infermiere pediatrico internazionale ha sempre come figura di riferimento il Coordinatore Medico del progetto che ha la responsabilità organizzativa e gestionale.
I reparti di riferimento per il ruolo sono:
- TRIAGE: area dedicata al triage pediatrico;
- AMBULATORI: 2-3 sale visita equipaggiate anche per gestire l’emergenza urgenza medica;
- CORSIA PEDIATRICA: reparto di Pediatria da 8 a 18 posti letto a seconda del progetto;
- PATOLOGIA NEONATALE (solo Afghanistan): reparto di Terapia sub-Intensiva Neonatale (I livello), follow-up neonatale e nido.
L’assegnazione a uno di questi reparti viene valutata in base alle specifiche competenze e alle esperienze professionali già acquisite.
È presente in ospedale 5-6 giorni a settimana (dipende dal progetto) partecipando alle attività ambulatoriali e al giro visite in reparto; è reperibile 24/7 per le urgenze pediatriche e/o neonatali in reparto.
L’infermiere pediatrico, in accordo con il Coordinatore Medico, si occupa dei turni del personale nazionale, garantendo in reparto la copertura dell’assistenza 24/7.
Compiti e Responsabilità
Tutto il personale internazionale di Emergency è tenuto a conoscere e applicare i criteri di ammissione ospedaliera, le linee guida, i protocolli e gli standard di diagnosi e cura in uso nel Centro nonché alla corretta compilazione dei file clinici e statistici, sia cartacei sia informatici.
I principali compiti e responsabilità dell’infermiere pediatrico internazionale sono:
- gestione triage infermieristico per le principali patologie pediatriche, in collaborazione con i colleghi nazionali;
- assistenza al paziente pediatrico, spesso molto piccolo e malnutrito;
- assistenza infermieristica in reparto di Patologia neonatale di I livello (solo Afghanistan);
- assistenza ai pazienti cardiopatici (adulti e pediatrici) per controllo INR, terapie, follow-up(se già operati al Centro Salam di Cardiochirurgia) e/o nuove visite;
- ricerca clinica e raccolta della casistica in accordo con i programmi scientifici del settore specialistico della Medical Division di Emergency.
Formazione e Gestione del Personale Locale
Le attività cliniche e di assistenza al paziente si svolgono sempre in affiancamento e collaborazione con personale locale, che beneficia così di un programma di formazione sul campo.
Sono inoltre previste attività didattiche più specifiche gestite dagli specialisti internazionali secondo modalità definite in accordo con i protocolli clinici in uso e con il Coordinatore Medico.
Casistica e Dotazioni
Il livello di tecnologia degli equipaggiamenti è adeguato ai protocolli clinici e gestionali in uso e all’autonomia professionale raggiunta dallo staff nazionale con l’obiettivo di mantenere sempre elevati e sostenibili gli standard e la qualità delle cure.
Lo strumento di riferimento base è il libro delle Linee Guida pediatriche di Emergency aggiornato nel gennaio 2013.
CENTRO MEDICO CHIRURGICO – Anabah, Afghanistan
Il Centro medico-chirurgico di Emergency ad Anabah a partire dal 2003 ha ampliato i criteri di ammissione alla Pediatria e alla Maternità (Ginecologia, Ostetricia e Neonatologia).
- PEDIATRIA – Il Centro è dotato di un Pronto soccorso e di un ambulatorio per le visite mediche.Ogni mese sono in media 400-500 le visite pediatriche ambulatoriali effettuate in collaborazione con lo staff medico nazionale: circa il 10% richiedono un ricovero in reparto. La corsia di Pediatria è collocata nel blocco degenze dell’ospedale.
- NEONATOLOGIA – Il Centro di Maternità è l’unica struttura della zona specializzata in Ostetricia, Ginecologia e patologie Neonatali. Ogni giorno, in media, presso il Centro di Maternità di Emergency nascono circa 10 bambini; oltre 3.700 su base annua dal 2011. I protocolli in uso prevedono il posizionamento di cateteri venosi ombelicali e trasfusioni neonatali; l’intubazione endotracheale è riservata ai casi di severa ingestione di Meconio. Le dotazioni specifiche del reparto consistono in fonti di ossigeno, ossipulsimetri, isolette neonatali, incubatrici e lampade da fototerapia.
CENTRO PEDIATRICO – Bangui, Repubblica Centrafricana
La struttura offre dal 2009 servizi sanitari di base e assistenza ospedaliera ai bambini fino ai 14 anni e attività di educazione igienico sanitaria rivolta alle famiglie.
Ogni giorno vengono visitati una media di 70 bambini, le patologie più frequenti sono malaria spesso con compromissione cerebrale, infezioni delle via aeree, drepanocitosi (anemia falciforme) e malnutrizione.
È attivo anche un programma dei Antenatal Care gestito da ostetriche nazionali.
Il Centro è dotato di 2 ambulatori pediatrici e di un ambulatorio cardiologico, di una farmacia oltre ai servizi e ad un’area giochi esterna.
Il reparto è dotato invece di 8 posti letto, con tassi di occupazione sempre vicini al 100%.
COMPLEXE PÉDIATRIQUE – Bangui, Repubblica Centrafricana
Da aprile 2013, in seguito al colpo di stato avvenuto a fine marzo, il team di Emergency sta lavorando a stretto contatto con lo staff locale presso il Complexe pédiatrique l’ospedale pediatrico pubblico su richiesta delle autorità locali.
Dopo aver riattivato due sale operatorie dell’ospedale, i nostri medici e infermieri hanno iniziato a operare effettuando interventi di chirurgia di guerra, di chirurgia generale e di chirurgia ortopedica.
CENTRO PEDIATRICO – Goderich, Sierra Leone
Il Centro è attivo dal 2002 ed è annesso al Centro chirurgico di Emergency.
Ogni giorno oltre 130 pazienti vengono visitati in ambulatorio, e i casi più complessi ricoverati.
La malaria è endemica in questo paese e nella maggior parte dei casi si presenta con gravi complicanze quali convulsioni, ipoglicemia, shock settico e anemia grave.
Altre patologie di particolare rilievo sono le affezioni delle vie aeree, febbre tifoide e tetano.
Il reparto pediatrico ha 14 posti letti e sono disponibili tutti i servizi dell’ospedale.
CENTRO PEDIATRICO – Port Sudan, Sudan
Il Centro pediatrico di Port Sudan è aperto dal dicembre 2011.
Lo staff sanitario esegue una media di 60 visite al giorno 20% circa i pazienti minori di 1 anno principalmente per infezioni delle vie aeree, gastroenteriti, infestazioni parassitarie e malnutrizione.
Oltre agli ambulatori pediatrici e cardiologico, presenti una farmacia e tutti i servizi tecnici e ausiliari.
Il reparto è dotato di 18 posti letto.
Tutte queste strutture sono dotate sempre di fonti di ossigeno, ossipulsimetri, aerosol, pompe siringa e da infusione e aspiratori meccanici.
Da un punto di vista diagnostico, si eseguono esami di laboratorio (di I livello) e radiografici.
AMBULATORIO PEDIATRICO – Mayo, Sudan
La struttura è stata realizzata nel dicembre 2005 all’interno di un campo profughi e sfollati nei dintorni della capitale Khartoum.
Offre un servizio diurno (apertura 7:00 – 16:00) 5 giorni a settimana, e in media si effettuano 50-60 visite pediatriche al giorno.
D’intesa con le Autorità sanitarie locali, è attivo un servizio di vaccinazioni e un programma di Antenatal and Postnatal Care che mira a ridurre morbilità e mortalità materna, neonatale e infantile.
Avviata da tempo anche un’attività di promozione igienico sanitaria che prevede anche l’outreach dei pazienti in un’area completamente priva di servizi specializzati e gratuiti.
L’ambulatorio è dotato di 8 posti per l’osservazione breve o la stabilizzazione dei piccoli pazienti che hanno bisogno di un ricovero in altra struttura.
Lo staff internazionale impiegato presso l’ambulatorio di Mayo condivide logistica e alloggi con il personale del Centro Salam di Cardiochirurgia.
Linee guida Protocolli e Strumenti
Approfondimenti su linee guida, protocolli e servizi clinici di rilievo per il ruolo e maggiori dettagli sugli strumenti e le dotazioni disponibili saranno fornite in sede di colloquio di selezione e nel percorso di preparazione alla missione.
I requisiti e le condizioni sono gli stessi che per gli altri ruoli riservati al personale internazionale.
Requisiti Specifici
- Laurea in Infermieristica o Diploma abilitante equivalente;
- esperienza professionale di almeno 3 anni continuativi in almeno una delle seguenti aree specialistiche Pediatria o Neonatologia/Patologia neonatale.
Disponibilità Richiesta
6 mesi di permanenza all’estero comprensivi di un periodo di ferie retribuite da effettuare al termine della missione in accordo con il Coordinatore.
Come candidarsi
Gli interessati devono compilare il form di candidatura selezionando INFERMIERE PEDIATRIA nello spazio riservato al Ruolo.