ActionAid cerca per la propria Fondazione Realizza il Cambiamento, un Policy Advisor – Sviluppo risposta all’emergenza a livello nazionale che segua lo sviluppo della risposta a lungo termine dell’organizzazione nelle aree del centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e in generale dell’approccio organizzativo oltre l’emergenza per lo sviluppo locale. Il Progetto si inserisce nella strategia di radicamento territoriale e dello sviluppo programmatico dell’organizzazione in Italia.
Nello specifico:
- Contribuisce alla realizzazione dello sviluppo di policy, lobby, relazioni esterne, partenariati nella risposta di lungo termine oltre l’emergenza;
- Elabora proposte progettuali per lo sviluppo e il rilancio delle aree colpite dal terremoto, in dialogo con la società civile nazionale e locale e con le istituzioni preposte;
- Sviluppa posizionamenti e approcci organizzativi nella prevenzione, risposta all’emergenza e sviluppo di lungo periodo post catastrofi in Italia.
Competenze
- Esperienza minima richiesta: 5 anni di lavoro – preferibilmente in ambito non profit o in enti / istituzioni pubbliche;
- Competenze di policy analysis e policy development nell’ambito della prevenzione da catastrofi e/o della risposta all’emergenza;
- Capacità di progettazione e networking nell’ambito dello sviluppo locale e la prevenzione;
- Spiccate doti di dialogo con istituzioni e organizzazioni della società civile;
- Conoscenza delle tematiche\aree del programma italiano di ActionAid, in particolare di resilienza, partecipazione, accountability;
- Ottima conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta).
Attitudini
- Ottime capacità relazionali e di mediazione in contesti organizzativi diversi;
- Propensione al lavoro di squadra;
- Visione strategica;
- Sensibilità alle problematiche legate alla prevenzione, all’emergenza e allo sviluppo locale;
- Capacità di lavorare sotto pressione e in situazione di stress;
- Ottime doti di sintesi di fronte ad ampio materiale documentale.
Sede di lavoro: preferibilmente Roma
Condizioni contrattuali
Si offre un incarico full time per 12 mesi, a partire da aprile 2017;
La tipologia contrattuale e il livello di inquadramento, saranno commisurate alle effettive capacità del candidato.
La raccolta dei CV terminerà il 9 marzo 2017.